Presentazione
Organigramma

Origini del progetto
Il progetto fu proposto a Olivone, Comune e Valle di Blenio, alla fine degli anni novanta allo scopo di favorire lo sviluppo economico di una regione di montagna alle prese con lo spopolamento e garantire quindi la creazione di posti di lavoro qualificati. Si trattava di promuovere un modello di progetto interdisciplinare dove potessero integrarsi sia le attività volte a scoprire, da una parte, la natura, la cultura e la regione alpina a cavallo fra il Canton Ticino (Valle di Blenio) ed il Cantone dei Grigioni (Regione della Survelva e Valli Mesolcina e Calanca) e, dall'altra, il riuscire a trasferire dai centri urbani alla regione di montagna dei servizi specifici nell'ambito delle analisi di chimica e di tossicologia creando il Centro di competenza life science del Cantone Ticino.
Associazione alla SUPSI
Il 28 giugno 2023 il Consiglio di Stato ha approvato l’associazione della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita alla SUPSI.
Le due istituzioni hanno individuato ambiti d’interesse comuni che porteranno allo sviluppo di progetti congiunti, in modo prioritario sui temi legati all'educazione ambientale, allo studio e alla divulgazione dei saperi legati ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità, alle scienze della Vita e della Terra in generale e alle scienze forensi.
La collaborazione si estenderà anche alla promozione di progetti di Citizen science principalmente sui temi ambientali, ai mountain studies, e dunque a tutte quelle forme di saperi e pratiche che si preoccupano di garantire un'educazione al territorio e ad altri temi d’interesse comune che emergeranno nel corso del tempo.
Obiettivi del progetto
- Creare in Valle di Blenio un Centro di competenza nel settore delle scienze unico del suo genere nelle Alpi (in Ticino in particolare) che potesse consentire di creare nuovi posti di lavoro qualificati dimostrando che è possibile rallentare la fuga di cervelli proponendo delle attività professionali diverse da quelle svolte fino ad allora.
- Dal punto di vista pratico si trattava di riuscire a raggiungere i seguenti altri obiettivi:
- Con la creazione della scuola alpina di Olivone, trasferire dalla città e dai centri urbani dei servizi legati alla formazione scolastica e professionale allo scopo di far conoscere la natura, la cultura e la storia delle regioni alpine a un vasto pubblico (dai bambini delle scuole elementari alle persone anziane).
- Con la creazione dell'Istituto alpino di chimica e di tossicologia trasferire dei servizi nell'ambito di analisi specialistiche legate alla chimica ed alla tossicologia sia in ambito pubblico che privato.
- Creare le premesse affinchè il Centro di competenza della Valle di Blenio potesse essere al centro di una rete di competenze e collaborazioni che andasse oltre ai confini cantonali e assumesse delle caratteristiche internazionali.
- Coinvolgere in maniera attiva la popolazione autoctona attraverso, soprattutto, le attività proposte dalla scuola alpina.
- Costituire la Fondazione alpina per le scienze della vita quale base legale del progetto in ragione dell'attività svolta prevalentemente a favore dell'ente pubblico ma operando anche con il settore privato (industria farmaceutica).
Basi legali
Le basi giuridiche della FASV sono le seguenti :
- Atto di costituzione della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita, No. 704 del 17 giugno 2005;
- Statuto della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (Stato agosto 2021)
- Regolamento della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (Stato agosto 2021).