Presentazione
IACT
L'Istituto Alpino di Chimica e di Tossicologia (IACT) della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (FASV) di Olivone fa parte della rete svizzera di laboratori di chimica e tossicologia forense e collabora con diversi enti e istituti nazionali nell'ambito della ricerca e lo sviluppo.
Responsabile laboratorio IACT
Elia Grata, Dr.ès Sci., Farmacista, Tossicologo forense SSML/SGRM.
iact@fasv.ch
Obiettivi principali dell'IACT
- essere un istituto di riferimento per il Cantone Ticino nell'ambito della chimica, della tossicologia
- offrire prestazioni variate utilizzando tecnologie di punta;
- garantire l'imparzialità, l'integrità e la confidenzialità dei mandati ricevuti;
- rispettare il segreto medico-legale, il segreto di funzione e le leggi in vigore;
- poter contare su un gruppo di collaboratori qualificati e polivalenti;
- privilegiare gli aspetti di comunicazione con i richiedenti, con gli altri laboratori attivi negli stessi ambiti e con i diversi gruppi di ricerca implicati in progetti simili ai propri.
Strumentazione
- Sistema per cromatografia liquida-spettrometria di massa ad alta risoluzione time-of-flight (LC-QTOF-MS)
- Sistemi (2) per cromatografia liquida (UHPLC) accoppiati a spettrometro di massa triplo quadrupolo (MS/MS)
- Sistemi (2) per gascromatografia (GC) accoppiato a spettrometro di massa (MS) con autocampionatore PAL/CTC
- Sistema per gascromatografia (GC) con rivelatore FID (Flame Ionization Detector) e NPD (Nitrogen Phosphorus Detector)
- Sistema per cromatografia liquida (HPLC) accoppiato a rivelatore DAD (Photodiode Array Detector) e FD (Fluorescence Detector)
- Spettrofotometro UV-Vis
- Spettrometro NIR (Near Infra-Red Spectroscopy) con accessorio per liquidi